sabato 29 marzo 2014

Una "bella storia"...

Veduta di København da Rundetårn o anche: "La pastorella e lo spazzacamino"

Una bella storia davvero!
Abbiamo ricevuto in questi giorni la meravigliosa notizia che il nostro lavoro La goccia d'acqua. København in compagnia di Hans Christian Andersen è stato selezionato per il prossimo Rendez-vous de carnet du voyage (quest'anno alla 15esima edizione).
Il taccuino, che vuole essere prima di tutto un omaggio al grande scrittore danese, unisce racconto e realtà, fiabe e scorci di vita vissuta, immaginazione ed esperienza di un viaggiare, il nostro, alla ricerca di Andersen, dei luoghi in cui ha vissuto e che hanno ispirato quei suoi favolosi personaggi che popolano l'immaginario di ogni bambino.
In attesa di novembre e dell'esposizione in terra francese, vi mostriamo una piccola anteprima del lavoro iniziato un anno fa con lo studio e la rilettura del corpus di fiabe di Hans Christian Andersen, sbocciato durante il nostro soggiorno a København nell'agosto 2013 e portato a termine durante l'inverno.
Gaia e Gabriele


Il parco di divertimenti Tivoli, ovvero: "Il baule volante"
Frederiksberg Have, ovvero: "Il brutto anatroccolo"
Frilandsmuseet, casa dello Jutland, ma anche: "Le scarpe rosse"

mercoledì 26 marzo 2014

Racconti di un viaggio in Indocina #2 La magia del Mekong

Dintorni di Ben Tre



E' qualcosa di magico e indescrivibile il delta del Mekong. La vasta superficie che il fiume ricopre (circa 39.000 km²) sbriciolandosi in diramazioni e canali, si sottrae all'abbraccio di un unico sguardo per perdersi oltre. La vista, accecata dalla forte luce del sole, resta impigliata tra la fitta e lussureggiante vegetazione, tra i corsi d'acqua, tra i pali sottili su cui si ergono le palafitte affacciate lungo il fiume (lunghe zampe di placidi animali anfibi).
Ci si sente a casa, e al tempo stesso persi, in questo fitto garbuglio di acqua e terra.
Percorrendo il delta del Mekong è inevitabile chiedersi chi dei due (il fiume o la terra?) domini la stretta dell'abbraccio che, unendoli, genera questo meraviglioso paesaggio.
E' il Mekong che penetra e sottrae spazio al suolo, come radici di un albero possente che scalza il terreno? Oppure è la terra argillosa che, allungandosi e stringendosi a pugno come le dita di una gigantesca mano, ruba i margini del fiume?
A bordo di più o meno piccole imbarcazioni (sampan) a motore e talvolta a remi, abbiamo navigato lungo il Mekong e i suoi canali con gli occhi pieni di meraviglia, il cuore in pace e le mani trepidanti e desiderose di catturare attimi vissuti con un clik o una matita....

Gaia




Can Tho

La prima puntata del viaggio in Indocina QUI

venerdì 14 marzo 2014

Racconti di un viaggio in Indocina #1 Phnom Penh

Wat Nom, Phnom Penh. 2014
Rientrati qualche giorno fa dal nostro meraviglioso viaggio in Vietnam, ancora dobbiamo riprenderci dalla brutta sorpresa trovata al rientro: un furto in casa che, questa volta (la terza!), ha avuto disastrose conseguenze economiche, lavorative e perdite affettive.
Come suggerito da cari amici non ci scoraggiamo ed approfittiamo del viaggio appena compiuto per ripartire ... quindi, nuovamente in possesso della tecnologia (un nuovo computer, scanner, accesso ad internet, ecc) e della calma dovuta, postiamo qualche foto e immagine dei taccuini realizzati in viaggio da Gabriele...
Partiamo con la Cambogia e qualche ricordo illustrato durante la nostra permanenza a Phnom Penh: tappa obbligata (per una visita al caro amico Rodolfo e la sua compagna Sara) e riscaldamento soft utile al nostro girovagare (zaino in spalla) dopo sì tanto tempo lontani dall'amata Asia....
Cinque giornate bellissime, indimenticabili, in cui abbiamo avuto la possibilità di assaporare una Phnom Penh autentica e vissuta, in compagnia di due europei speciali, generosi e desiderosi di mostrarci il paese che li ha accolti e nel quale vivono da anni, innamorati della loro nuova patria...
Infinite grazie quindi a Sara e Rodolfo, che ci hanno ospitato ed accuditi in questo incipit di avventura indocinese. A loro (e a Pippo e Miu, i fedeli custodi di casa che ci hanno "sopportato") dedichiamo questo post...
Gaia

Disegnando da Veasna, bevendo caffè...
At Veasna's café
White Building, Phnom Penh, 2014
Phnom Penh, S-21


venerdì 7 febbraio 2014

In partenza per l'Indocina!



Partiamo! Finalmente, dopo tanto tempo, abbiamo la possibilità di intraprendere nuovamente un lungo viaggio.
Saremo ospiti dall'amico Rodolfo, a Phnom Penh (Cambogia) qualche giorno, per poi solcare le torbide acque del Mekong e varcare la frontiera con il Vietnam...
Un lungo viaggio deciso all'ultimo, di cui conosciamo - per ora - solo le date e i luoghi di arrivo e partenza... aperti ad accogliere, osservare, raccontare e disegnare tutto ciò che ci si offrirà nel mezzo.

A presto!
G&G

lunedì 30 dicembre 2013

Buon 2014!


Anche oggi il settimanale svizzero Azione pubblica, in prima pagina, un'illustrazione di Gabriele. Una collaborazione, quella tra il disegnatore e la redazione dell'Azione, nata ad agosto 2013 (vedi QUI), consolidata nell'edizione delle feste Natalizie (QUI) e che speriamo prosegua lungo tutto il 2014.
Questa volta protagonista è l'anno che arriva e, utilizzando la tecnica e lo stile del carnet de voyage, Gabriele ci fa viaggiare intorno al mondo in una sola immagine, inseguendo i brindisi nei diversi continenti, legandoli insieme con quel filo rosso che è la gioia del nuovo che arriva e del vecchio che viene ripiegato nel passato...

Augurando a tutti voi un meraviglioso 2014, ovunque siate!
Gaia e Gabriele



lunedì 23 dicembre 2013

Un dolce Natale tra sacro e profano...




E' uscito oggi (23/12/2013) Azione, il settimanale svizzero che da anni parla ai ticinesi di attualità e cultura.
Questo mese alcune fiabesche illustrazioni di Gabriele sono ospitate tra le pagine del prestigioso giornale. Il suo Babbo Natale, un po' spaesato e disorientato tra modernità e tradizione, vi accoglie sulla prima pagina, interrogando i lettori sulla magia di una fiaba che solo i bambini (e forse neppure tutti ormai) sono disposti a custodire e coltivare (QUI).
All'interno (pagina 2) il profano lascia posto (o forse meglio dire si mescola) al sacro e i disegni di Gabriele diventano indispensabile supporto all'articolo di Pier Roberto Del Francia circa la storia del presepe e la lunga tradizione che mette in scena la natività (in Italia e in tutta Europa) da secoli.
Insomma: un numero natalizio tutto da leggere e ammirare!
Augurandovi un felice e favoloso Natale
Gaia e Gabriele






Altri personaggi del presepe (di S. Marta) puoi vederli QUI dove abbiamo pubblicato alcune pagine del carnet fiorentino.

domenica 15 dicembre 2013

A tutta Birra....


L'incontro inatteso di questa estate con Simone, in alta quota, tra le rigogliose valli di Cresciano (CH), mi ha portato a lavorare per l'etichetta di una birra (la Birra dei nani) che lui ed un suo amico hanno prodotto artigianalmente tra le valli ticinesi...
La comune passione per il fantasy e l'arte nanica, come l'arte della produzione di birra, ha facilitato il lavoro di entrambi... Questo è il risultato (visivo) del prodotto finale... per la degustazione attendo con ansia il mio rientro in Ticino!
Gabriele