venerdì 10 ottobre 2014

Il fascino dei fari

Faro di Forte Stella, Portoferraio, Isola d'Elba, 2014

Arroccati in cima ad un promontorio o a picco su scogliere schiaffeggiate dalle onde erano sicuro punto di riferimento per chi navigava sotto costa. Giganti, che ancora sembra non vogliano cedere al triste presente in cui ogni imbarcazione è munita di potenti radar e navigatori GPS, si ergono fieri resistendo allo sferzare del vento salato. Generosi agli occhi dei più piccini, per i quali ancora fungono da tramite, punto di partenza, approdo per fantastiche avventure piratesche fatte di abbordaggi, bordate, tesori nascosti e naufragi...
In questa mia ennesima tappa elbana...bè... non potevo (ancora) trascurare questa loro presenza...ecco quindi alcune delle pagine che ho a loro dedicate...
        Gabriele.

Portoferraio, Faro di Forte Stella, 2014.
Isola della Palmaiola, 2014.
Faro di Pianosa, 2014
Faro di Punta Polveraia, Elba, 2014

Faro di Forte Focardo, Isola d'Elba, 2014




domenica 3 agosto 2014

Estate (tavola) calda…


Estate calda quella in procinto di concludersi ma, purtroppo, non per il tempo piovoso e freddo bensì per il lavoro in prossimità di forno e fornelli !
L’attività di quest’anno, che ancora mi ha visto partecipe, dei corsi Lingue e sport (attività estive per i ragazzi sul territorio ticinese) si è svolta principalmente in cucina, coinvolgendo i ragazzi nella scoperta e nella realizzazione di piatti tipici della tradizione ticinese. Dopo una visita sul territorio di alcune aziende agricole, piccoli allevamenti o semplici orti di montagna, in cui poter mostrare agli allievi le differenti vie e scuole di pensiero che si celano dietro la produzione del cibo che ogni giorno abbonda sulle nostre tavole, ci siamo rimboccati le maniche tra fornelli e pennelli, sovrapposizioni di colore ed armonie di ingredienti fino a creare deliziosi (a volte dimenticati) piatti e quello che diventerà il ricettario illustrato Lingue e sport!

Qui di seguito alcune immagini, una piccola anticipazione, di questo ricettario…

Un Grazie ed una forte stretta di mano, come sempre, alla squadra : Rodolfo (il nostro Chef e molto altro) e a Flavio (l’uomo che sa).


QUI trovate il servizio de "Il Quotidiano" andato in onda sulla RSI 1 il 25 luglio 2014 (dai minuti 16' e 35") e girato in parte presso Scuderia al Piano (Giubiasco)  






QUI potete vedere il lavoro sull'architettura Walser svolto da Gabriele per Lingue e Sport nell'estate 2013;
QUI invece quello svolta nell'estate 2012.

sabato 28 giugno 2014

Luogo magico...



…la sensazione è quella di trovarsi in un luogo senza tempo..una porta capace di catapultarci in epoche passate…
Percorrendone i sentieri e gli ombrosi vialetti, disseminati di sculture e vasche, ci si meraviglia di fronte ad una copia esatta dell’Eretto o la riproduzione di un tempio egizio dedicato a Nefertiti al cui interno è conservata una copia del bellissimo busto della regina. Meravigliose la casa del tè siamese e la palazzina indiana che paiono uscite da un racconto di Sherazade...pronte a condurre per mano i nostri sogni...!


Luogo magico il Parco Scherrer voluto e costruito da Arthur Scherrer nella prima metà del secolo scorso ai piedi del Monte Arbostora, a Morcote (Canton Ticino), su un terreno abbandonato che negli anni ha arricchito di edifici, statue e manufatti (originali o copie) provenienti da Europa, Asia e Africa. Appassionato “artista giardiniere” sfruttò poi il particolare microclima del luogo, dovuto alla prossimità del lago, per immergere il tutto in una rigogliosa vegetazione esotica che completa meravigliosamente questo sognante parco…

Grazie alla Fondazione Bally per la Cultura per avermi fatto scoprire questo piccolo paradiso, commissionandomi la realizzazione di un disegno che rappresentasse il parco, in cui non avrei potuto passare giornata migliore in compagnia di carta e acquerelli…

G.









mercoledì 4 giugno 2014

Inchiostro su carta...




Stimolato dalla lettura delle fiabe di Andersen, con il pensiero già proiettato verso il Rendez-Vous du Carnet de Voyage (dove il prossimo novembre presenteremo il taccuino di viaggio La goccia d'acqua. København in compagnia di Hans Christian Andersen), Gabriele si è dedicato in questi giorni ad una nuova fiabesca incisione...
La linoleografia (250x350 mm) rievoca, su un unico foglio di carta, alcuni personaggi delle più famose fiabe di Andersen; così la Sirenetta, il Brutto Anatroccolo, il Soldatino di Stagno e la sua Ballerina di Carta, i Cigni Selvatici, riacquistano vita passando da un inchiostro all'altro...

Gaia




giovedì 29 maggio 2014

Avventura con il taccuino...


Si è concluso domenica scorsa (25 maggio) il breve corso di taccuini di viaggio patrocinato dalla Libreria On the Road di Firenze.  Cinque entusiasti e curiosi disegnatori si sono cimentati in questa avventura partita da quell'accogliente spazio che è la libreria di Martina per poi salpare verso l'esterno e la messa in pratica delle indicazioni teoriche.
Piazza S. Croce, luogo magico e fulcro della cultura fiorentina, fonte d'ispirazione per innumerevoli poeti e artisti; S. Spirito e la sua fierucola mensile, in cui piccoli artigiani e produttori locali fanno bella mostra dei loro prodotti biologici; Il Giardino delle Rose, deliziosa terrazza su Firenze popolata dalle sculture di Folon; sono stati la scenografia in cui matite e pennelli hanno danzato sulla carta.
Un grazie a Martina che ha reso possibile questi piacevoli incontri e un grazie a Antonella, Antonio, Giulio, Marco e Marzia per la passione con cui si sono dedicati al disegno e per le ore trascorse in compagnia.
Sperando che il corso possa ripetersi a settembre (chi fosse interessato contatti Libreria on The Road).
Gabriele





domenica 11 maggio 2014

Sabato ferrarese tra "Diari di Viaggio"



Si è tenuta questo fine settimana la seconda edizione di Diari diViaggio Ferrara Festival promosso dall'associazione Autori Diari di Viaggio. Sebbene gli impegni mi abbiano consentito di partecipare solo alla giornata di sabato, non è mancata l'occasione per rincontrare vecchi amici e imbrattare qualche pagina tra le meravigliose vie del centro storico ferrarese...
Come lo scorso anno, giovani, maturi e attempati disegnatori hanno invaso la città per fissarne sulla carta gli incantevoli scorci e profili. Novità di quest'anno è stata la partecipazione di numerosi fotografi che hanno immortalato i carnettisti al lavoro...
Aspettando il prossimo appuntamento 

Gabriele


sabato 3 maggio 2014

Racconti di un viaggio in Indocina #4 (ed ultimo) E a nord trovammo l'inverno


Infine l'ultimo episodio del resoconto indocinese....
Partiti dal delta del Mekong con il caldo (umido) e un sole splendente che promettevano estate, siamo giunti al nord sotto una coltre di nubi e una tappezzeria piovosa (a tratti) che ci ha riportato nell'inverno (europeo) da cui eravamo fuggiti. Tra acquazzoni e mota (a Ninh Binh), dove abbiamo soggiornato in un posto meraviglioso quanto unico, coccolati da Maxime e la sua famiglia vietnamita (se volete andare a trovarlo - e ve lo consigliamo caldamente!! - contattatelo QUI), e la nebbia della baia di Ha Long, tra improbabili aperitivi e visite serrate nei tanti luoghi di interesse di Hanoi, abbiamo trovato comunque (nonostante le avversità meteorologiche e le distrazioni) il tempo per disegnare, fotografare, scrivere un po'...
Ecco a voi qualche disegno e qualche fotografia, a conclusione del resoconto di un viaggio indimenticabile....
Un altro estratto del taccuino potrete vederlo a giugno sul numero 7 di Erodoto 108.


Ninh Binh, Gabriele al lavoro con il suo caschetto da vietcong



Ha Long Bay


Gli altri Racconti di un viaggio in Indocina: #1 QUI, #2 QUI, #3 QUI.